Il programma Europeo LIFE+ finanzia progetti che contribuiscono allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale (Direttiva 92/43/EEC "Habitat" e Direttiva 79/409/EEC "Uccelli" e ss.mm Direttiva 09/147 EC). Questo programma facilita in particolare l'integrazione delle questioni ambientali nelle altre politiche e, in linea più generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile. Il programma LIFE+ sostituisce una serie di strumenti finanziari dedicati all'ambiente, fra i quali il precedente programma LIFE.
Il programma LIFE+ consta di tre componenti:
- LIFE+ Natura e biodiversità
Obiettivi specifici:
a) contribuire all’attuazione della politica e della normativa comunitarie in materia di natura e biodiversità, in particolare delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, incluso a livello locale e regionale, e sostenere l’ulteriore sviluppo e attuazione della rete Natura 2000, compresi gli habitat e le specie costieri e marini;
b) contribuire a consolidare la base delle conoscenze per la formulazione, il monitoraggio e la valutazione della politica e della normativa comunitarie in materia di natura e biodiversità;
c) fornire un sostegno alla messa a punto e all’attuazione di approcci e strumenti per il monitoraggio e la valutazione della natura e della biodiversità e dei fattori, delle pressioni e delle risposte che esercitano un impatto su di esse, specialmente in rapporto con la realizzazione dell’obiettivo di bloccare la perdita di biodiversità nella Comunità entro il 2010 e con la minaccia per la natura e la biodiversità rappresentata
dal cambiamento climatico;
d) fornire un sostegno al miglioramento della governanza ambientale favorendo una maggiore partecipazione dei soggetti interessati, comprese le organizzazioni non governative, al processo di consultazione e all’attuazione della politica e della legislazione in materia di natura e biodiversità.
- LIFE+ Politica e governance ambientali
Obiettivi specifici:
a) contribuire allo sviluppo e alla dimostrazione di approcci, tecnologie, metodi e strumenti innovativi;
b) contribuire a consolidare la base delle conoscenze per la formulazione, il monitoraggio e la valutazione della politica e della legislazione di ambiente;
c) fornire un sostegno alla messa a punto e all’attuazione di approcci per il monitoraggio e la valutazione dello stato dell’ambiente e dei fattori, delle pressioni e delle risposte che esercitano un impatto su di esso;
d) agevolare l’attuazione della politica comunitaria in materia di ambiente, soprattutto a livello locale e regionale;
e) fornire un sostegno al miglioramento della governance ambientale, favorendo una maggiore partecipazione dei soggetti interessati, comprese le ONG, al processo di consultazione e all’attuazione delle politiche.
- LIFE+ Informazione e comunicazione
Obiettivi specifici:
a) assicurare la diffusione delle informazioni e sensibilizzare alle tematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi;
b) fornire un sostegno alle misure di accompagnamento, quali informazione, azioni e campagne di comunicazione, conferenze e formazione, inclusa la formazione in materia di prevenzione degli incendi boschivi.
Sito ufficiale del Programma LIFE+ (DG Environment)
Sito nazionale del Programma LIFE+ (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)